- In saldo!
- Prezzo scontato

Chiamata anche colofonia o pece greca, è indispensabile nella tecnica dell’acquatinta e dell'acquaforte. Applicare un leggero ed uniforme strato di polvere, riscaldare sulla piastra finché i granelli si sciolgono e aderiscono al supporto. Infine si realizza il disegno sulla lastra, si proteggono con la vernice le zone che devono rimanere bianche, si esegue infine la morsura. L’effetto prodotto in stampa sarà spugnoso, simile all’acquerello.
Chiamata anche colofonia o pece greca, è indispensabile nella tecnica dell’acquatinta e dell'acquaforte. Applicare un leggero ed uniforme strato di polvere, riscaldare sulla piastra finché i granelli si sciolgono e aderiscono al supporto. Infine si realizza il disegno sulla lastra, si proteggono con la vernice le zone che devono rimanere bianche, si esegue infine la morsura. L’effetto prodotto in stampa sarà spugnoso, simile all’acquerello.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Riferimento: PI-MM5832675
Marca: Industria Maimeri
Vernice protettiva incolore, universale. Spruzzata in strato sottile è invisibile e serve a fissare e proteggere documenti, disegni, acquerelli, stampe, dipinti a tempera o a olio. Essicca rapidamente. Spruzzare tenendo la bombola in posizione verticale a una distanza di 30 cm circa dal dipinto. Composizione: Resina acrilica 9% Distillati del petrolio 41%...
Riferimento: PI-DVK-135-0100
Marca: DiVolo
E' la classica vernice che viene utilizzata nella tecnica dell'acquaforte. La vernice da taglio è composta da bitume liquido, cera d'api e nero fumo; si può applicare con uno straccio di taftat (o pennello molto morbido) sulla lastra in maniera omogenea, ad essiccazione avvenuta, la lastra è pronta per essere incisa e per essere immersa nell'acido.
Riferimento: PI-DVK-131-0100
Marca: DiVolo
E’ uno standolio dall’aspetto molto fluido, serve principalmente per diluire l’inchiostro calcografico senza diminuire la viscosità, è assolutamente innocuo e possiede un odore molto lieve.
Riferimento: PI-DVK-138-0100
Marca: DiVolo
E’ un’eccellente vernice a base di alcool, presenta una rapida essiccazione, può essere utilizzata per i ritocchi nella tecnica dell’acquatinta, utile per eseguire lo spolvero della colofonia nelle zone che necessitano interventi.
Riferimento: PI-CL331287
Marca: Lefranc&Bourgeois
Si applicano strati fini con il pennello. Può essere utilizzata anche come vernice per acquaforte. Nel tempo, tende a divenire friabile. Si consiglia l’uso preferibilmente quando è asciutta.
Riferimento: PI-CL332175
Marca: Lefranc&Bourgeois
Si applica a freddo e con il pennello. L’essiccazione è lenta. Permette di vedere il disegno precedente.
Riferimento: PI-CL332174
Marca: Lefranc&Bourgeois
Applicarla a freddo, sulla piastra con un pennello molto morbido, oppure versandola direttamente su una superficie inclinata. La sua trasparenza permette la stesura di una seconda mano.
Riferimento: PI-DVK-140-0100
Marca: DiVolo
E’ un inchiostro pronto all’uso da utilizzare per la maniera a penna detta anche allo zucchero. Serve per disegnare con il pennino di penna d’oca o con un pennello sulla lastra di zinco. Appena l’inchiostro è asciutto la lastra viene ricoperta con la vernice satinata o con cera da taglio; in seguito la lastra viene immersa in acqua calda, il calore farà...
Riferimento: PI-CL331278
Marca: Lefranc&Bourgeois
Si applica in modo identico alla precedente. Offre tempi molto lunghi per incidere senza rischi di scrostature. Si asciuga più velocemente del tipo Ultraflex poiché contiene essenza di petrolio. E’ più dura della vernice Ultraflex e permette di tracciare linee particolarmente fini.
Riferimento: PI-DVK-139-0125
Marca: DiVolo
La maniera pittorica è una tecnica di incisione in cavo indiretta che restituisce l’effetto di una pennellata su tela. *** E’ una vernice composta da olio di lino, trementina e bianco di titanio, disperse in parti uguali. Dopo aver coperto la lastra con la cera da taglio, si dipingono con un pennello...
Riferimento: PI-DVK-144-0100
Marca: DiVolo
E’ composta da sego, cera d’api e bitume. Dopo aver scaldato la lastra, si stende la cera molle, appena raffreddata la lastra vi si applica un foglio di carta velina di dimensioni superiori, sul quale si esegue il disegno con le matite. Infine sollevando il disegno, la cera molle rimane attaccata sul retro della velina nei punti dove è...
Riferimento: PI-DVTARLATANA
Marca: DiVolo
Si tratta di un tipo di garza di cotone a trama larga, si presenta inamidata e viene utilizzata nella fase di inchiostratura della lastra. La trama larga consente di pulire la lastra dall’inchiostro in eccesso senza asportare quello che è penetrato nei segni incisi.
Riferimento: PI-DVK-130-0250
Marca: DiVolo
Si tratta di olio di lino decolorato e cotto per quarantotto ore in atmosfera d’azoto. Si ottiene così un prodotto dalla viscosità simile al miele che è alla base per la realizzazione degli inchiostri calcografici.
Riferimento: PI-DVK-143-0100
Marca: DiVolo
E’ un prodotto a base di cera d’api, bitume e colofonia. La cera da taglio si presenta solida e viene distribuita in modo omogeneo sulla lastra calda, quando la cera sarà asciutta sarà possibile inciderla con una punta e procedere con la morsura nell’acido.
Riferimento: PI-CL331184
Marca: Lefranc&Bourgeois
Principale componente di tutte le vernici per incisione e nella composizione dell’inchiostro per la stampa, il bitume è utilizzato anche nella tecnica dell’acquatinta e dell’acquaforte. A grano nero e diverso dalla resina. Mescolato alle vernici, ne migliora la resistenza nell’acido. Sacchetto da 500 g.
Riferimento: PI-CL331167
Marca: Lefranc&Bourgeois
Applicarla a freddo, sulla piastra con un pennello molto morbido, oppure versandola direttamente su una superficie inclinata. La sua trasparenza permette la stesura di una seconda mano.